Osservatorio

Nell’ultimo anno un italiano su quattro dichiara di spendere tutto quello che guadagna, il 26% delle famiglie teme di non arrivare alla fine del mese, il 38% di chi risparmia lo fa perché condizionato da un futuro che percepisce come incerto. E’ quanto emerge dalla prima rilevazione dell’Osservatorio Changing World. …

Megaprogetto

Nuovo megaprogetto in terra saudita: New Murabba, il centro cittadino più grande del mondo, a 20 minuti di auto dall’aeroporto di Riyadh, dovrebbe avere le dimensioni di 20 Empire State Building e dovrebbe essere completato entro il 2030, sarà caratterizzato da una serie di esperienze immersive attingendo alla cultura, agli …

Bankitalia, in collaborazione con Tecnoborsa e Agenzia delle entrate, ha raccolto le opinioni degli operatori del settore sulle prospettive delle compravendite degli immobili residenziali(https://lnkd.in/gyQzdSpu). L’indagine è stata condotta dal 21 settembre al 21 ottobre 2022.Il mercato è, incontestabilmente, in fase di rallentamento, i tempi di vendita sono prossimi ai minimi storici, …

La nuova normativa imposta sulle società degli Emirati Arabi Uniti 2023

In tema di armonizzazione delle imposte, ma senza perdere – autolesionisticamente – competitività (pretesa europeista) arriva sul mercato emiratino la nuova normativa imposta sulle società degli Emirati Arabi Uniti 2023 E’ stato ufficialmente emesso il Decreto legge federale n. 47 del 2022 sulla tassazione delle società e delle imprese (la …

Dal Sole 24 Ore:“Truffa milionaria ai danni di Usain Bolt. L’ex velocista giamaicano, 8 volte oro olimpico e 11 volte mondiale, è stato protagonista suo malgrado di una spiacevole disavventura finanziaria: diversi milioni di dollari accumulati in questi anni sono infatti spariti dall’oggi al domani.”Accade spessissimo che gli sportivi (specialmente …

Maurizio Ferrara per il CorSera: I fattori che stanno alla base della anomala cultura fiscale italiana sono molteplici: scarsa fiducia sociale e nelle istituzioni, clientelismo, mala amministrazione.  Un ruolo cruciale è stato giocato da un fenomeno tutto italiano: l’allentamento (fino quasi alla sparizione) del legame fra versamento delle imposte e …

Caccia al colpevole

La caccia al colpevole è stata la prevalente scuola (non solo) di giornalismo in Italia, da quando non farlo significava essere emarginati dalla carriera e, magari, additati di intellighenzia con il nemico (oltre ad essere esclusi da “premi letterali”, citazione canore e comparsate in TV). E’ la … scuola della …

In quale stato di diritto questi punti apparrebbero rivoluzionari?

– Separazione delle carriere (“il pm sarà pure una parte pubblica, ma è pur sempre una parte”)– Rigore ispettivo sulle intercettazioni, per evitare che vengano propalate in modo strumentale al fine di indebolire gli indagati (è questo lo scopo?)– Misure alternative al carcere per i reati minori– Stop agli abusi …

IMU e … proporzionalità

Articolo 53 della Costituzione: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacita’ contributiva.  Non solo, giacché il sistema tributario è (rectius: deve essere) informato a criteri di progressivita’. Ciò significa che la tassazione deve procedere in maniera più che proporzionale, assegnando così un carico fiscale …